Pubblicità

Se sei un appassionato di musica degli anni '70, '80 e '90 e vuoi ascoltarla tutta gratuitamente, ci sono alcune app che possono aiutarti.

App per leggere libri gratis

Grazie a queste app potrai rivivere i classici che hanno segnato un'epoca, dal rock al pop, direttamente dal tuo cellulare.

Pubblicità

Ecco quattro fantastiche app per ascoltare queste canzoni facilmente e senza spendere nulla:

Lettore musicale retrò

Innanzitutto, se ti piace un look nostalgico, Retro Music Player è un'ottima opzione.

Ti consente di organizzare le tue playlist con brani degli anni '70, '80 e '90 e ha accesso a un'interfaccia ispirata ai vecchi lettori.

Uno dei grandi vantaggi di questa app è la possibilità di scaricare brani per ascoltarli offline.

In questo modo potrai riascoltare i vecchi successi in qualsiasi momento, senza bisogno di Internet.

Quindi, se ti mancano i bei vecchi tempi e cerchi un lettore elegante e funzionale, il Retro Music Player è perfetto.

Un'altra caratteristica è la possibilità di visualizzare i testi delle canzoni in tempo reale, ideale per chi ama cantare.

TuneIn Radio

In secondo luogo, se vuoi provare l'esperienza di ascoltare musica d'epoca come se fossi sintonizzato su una vecchia stazione radio, TuneIn Radio è un'ottima scelta.

Offre una moltitudine di stazioni radio da tutto il mondo, tra cui quelle specializzate in musica degli anni '70, '80 e '90.

Il grande vantaggio di TuneIn è che non devi preoccuparti di creare playlist, perché le stazioni lo fanno già per te. Scegline uno e buon divertimento!

Inoltre, potrai scoprire nuova musica e nuovi artisti di quell'epoca di cui potresti non aver ancora sentito parlare. Tutto gratis e senza limiti!

Se preferisci, puoi salvare le tue stazioni preferite per accedervi rapidamente.

Permette inoltre di ascoltare trasmissioni di eventi in diretta, ampliando le possibilità musicali all'interno dell'app.

Deezer

In terzo luogo, Deezer offre un catalogo enorme di musica da tutto il mondo, tra cui numerose playlist dedicate ai successi degli anni '70, '80 e '90.

Con l'opzione gratuita puoi ascoltare i brani in modalità casuale ed esplorare le playlist create da altri utenti o dalla piattaforma stessa.

Un altro aspetto positivo è la modalità Flow, che riproduce i brani in base ai tuoi gusti musicali.

Quindi, se di solito ascolti i successi di quei decenni, verrà creata automaticamente una selezione per te.

Una caratteristica interessante è la possibilità di visualizzare i testi delle canzoni e di apprendere curiosità su ciascun artista.

Inoltre, nella versione gratuita, puoi anche saltare un numero limitato di tracce al giorno, il che è utile per personalizzare la tua esperienza.

La mia radio Tuner

Infine, simile a TuneIn, anche MyTuner Radio offre diverse stazioni radio incentrate sulla musica del passato.

È possibile scegliere tra stazioni tematiche e godere di selezioni sapientemente curate.

Una caratteristica interessante dell'app è che mostra informazioni sul brano in riproduzione, tra cui la cronologia del brano e dell'artista.

Quindi, se cerchi un'app semplice ed efficace per far rivivere la musica di una volta, MyTuner Radio è la scelta perfetta.

Inoltre, l'app è dotata di un timer di spegnimento, ideale per chi ama dormire ascoltando la musica senza doversi preoccupare di spegnerla manualmente.

Considerazioni finali

Con queste app puoi ascoltare i classici degli anni '70, '80 e '90 senza spendere nulla.

Che tu stia creando le tue playlist o ascoltando stazioni radio dedicate, ce n'è per tutti i gusti.

Un altro vantaggio di queste app è la personalizzazione. Molti offrono opzioni per regolare la qualità audio, creare playlist automatiche e salvare le stazioni preferite.

Scegli di goderti la nostalgia musicale! Ognuna di queste app trasformerà il tuo telefono in una vera e propria macchina del tempo musicale.

Scaricalo subito tramite il tuo Androide O iOS.